MONACO IN RIVA AL MARE

Monaco in riva al mare è uno dei dipinti più noti di Friedrich, che anticipa l'arte astratta del primo Novecento. 


  • È stato realizzato a olio su tela e attualmente si trova a Berlino, all'Alte Nationalgalerie;
  • la prima impressione che si prova di fronte a un'opera del genere è quella di una vastità infinita e di un vuoto impressionante;
  • la scena è priva di oggetti e di qualunque episodio narrativo;
  • presenza della Rückenfigur.



 ICONOLOGIA E STILE

ICONOLOGIA

  •  L'idea è quella romantica dell'uomo di fronte alla natura, schiacciato dalla sua intatta immensità;
  • il monaco rappresentato in piccole dimensioni sta a significare la sua piccolezza nei confronti della natura;
  •  la figura di schiena del personaggio spinge l'osservatore a identificarsi con esso.

STILE

  • Opera realizzata en plein-air;
  •  presenza di un linguaggio figurativo al limite dell'astratto; 
  • primo dipinto astratto moderno.

COLORI, SPAZIO E COMPOSIZIONE

COLORI                                                            SPAZIO                                                                     COMPOSIZIONE

  • I colori dell'opera sono pochi infatti predominano l'azzurro-grigio del cielo e il blu profondo del mare che si ritrova anche sulla tonaca del monaco;
  • luminosità fra il terreno e il mare.
  • Priva di un repoussoir spaziale efficace;
  • chi osserva il dipinto sembra perdersi nel vuoto dello spazio e non riesce a individuare i piani di profondità.
  • Il dipinto è di forma rettangolare e sviluppo orizzontale;
  • l'opera è condizionata dalla posizione decentrata del monaco;
  • linee orizzontali che si susseguono verso l'alto;
  • sono assenti linee di fuga e linee strutturali.
Caspar David Friedrich
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia